Narrazione e salute mentale: racconti di ordinaria follia?

Scritto da admin

Il 15 Ottobre 2014

È scrivendo che molte persone che hanno attraversato la malattia mentale ci portano in quel mondo. I luoghi della follia, cliniche, comunità, reparti, centri di salute mentale e la vita di chi la follia la vive.
Quando entri in psichiatria si chiude la porta ed il mondo rimane fuori.
Raccontandosi i matti ci permettono di sbirciare dal buco della serratura di quei luoghi spesso chiusi e vedere gioie, disperazioni di chi li conosce e li vive.
Raccontarsi permette anche di dare speranza a chi ancora è nel turbinio della malattia, perché secondo noi guarire si può!
Ecco perché il 20 ottobre, alla Tenda, a Modena, alle 18.30 rifletteremo sull’importanza della narrazione in salute mentale e presenteremo i libri degli autori Simone Bargiotti e Raffaele Sivolella, che dialogheranno con la giornalista Anita Eusebi.

Potrebbe nteressarti anche…

I ringraziamenti di Marisa Ingold

I ringraziamenti di Marisa Ingold

Marisa Ingold, la regista francese di "Les Douleurs Impatientes" condivide i suoi ringraziamenti dopo aver vinto il Premio Vittorio Saltini per il Miglior Cortometraggio.