EVENTI IN STREAMING
RUOLO DEGLI ESPERTI DI SUPPORTO TRA PARI (ESP): DENTRO E FUORI LA SALUTE MENTALE
21 OTTOBRE
ORE: 14.00/18.00
Viene analizzato il processo di riflessione condivisa e partecipata che ha caratterizzato il lavoro della Rete ESP Rer e la nascita di AIPESP (Ass. italiana persone ESP). I partecipanti discuteranno delle strategie politiche e delle prassi operative che caratterizzano la presenza degli ESP nei servizi. In particolare: se i progetti che valorizzano gli ESP sono finanziati dai DSM, quali ruoli, riferimenti, margini di autonomia possono avere gli ESP? Quale ente terzo disciplina gli ESP? Gli ESP aiutano gli utenti o i servizi? Chi decide chi può essere e che cosa può fare? Quali elementi favoriscono/ostacolano gli ESP nei SSM?
Interviene: Rossella Monti, Milena Negri, Eros Cosatto, Alessia Casoli, Chiara Gabrielli, Pamela Bolognini, Michele Filippi.
[Convegno, Dibattiti]
ORIENTARE I DSMDP ALL’EVIDENZA E ALLA RECOVERY ATTRAVERSO LO STRUMENTO DELL’IMR: DALL’EFFICACY ALL’EFFECTIVENESS
22 OTTOBRE
ORE: 8.30/13.30
Evento accreditato:
Per l’ottenimento dei crediti ECM è necessario iscriversi attraverso il seguente link: https://forms.gle/
L’impatto psicosociale della malattia mentale è la causa di una percentuale sostanziale di tutte le disabilità di ruolo. Contestualmente, esistono prove evidenti che i trattamenti psicosociali possono avere un impatto positivo sulle persone affette da gravi disturbi psichiatrici. Tra i trattamenti psicosociali più efficaci c’è l’Illness Management and Recovery. Il suo principio di fondo è quello di aiutare i pazienti a conoscere e gestire in modo consapevole e autonomo la propria malattia per recuperare ruoli sociali soddisfacenti e raggiungere gli obiettivi personali.
Intervengono: Paola Carrozza, Antonella Mastrocola, Pietro Pellegrini, Corrado Caffa, Paola Turilli, Donatella Marrama, Sara Ricchi, Rocco Vergine, Elena Dosi, Nadia Fermi.
[Seminari]
SOCIAL PRESCRIBING, SALUTE CREATIVA E BENESSERE DISEGUALE
23 OTTOBRE
ORE: 9.00/13.00
La salute creativa dovrebbe costituire parte integrante del sistema sanitario e di assistenza sociale del XXI secolo, un sistema olistico, centrato sulla persona e focalizzato sulla riduzione delle disuguaglianze e sul sostegno delle persone a vivere bene e più a lungo. Per questi obiettivi è indispensabile lavorare con le comunità e ridurre le disuguaglianze sanitarie e sociali. La riduzione delle disuguaglianze, accentuate da disparità di reddito, istruzione e culturali, è al centro degli SDGs2030. Il valore dell’alleanza tra cultura e salute è acclarato da molte evidenze scientifiche assunte dall’OMS e l’Europa, confermandone le potenzialità, la include nel Work Plan for Culture 2023-26, valorizzando gli input della piattaforma Voices of Culture, circa l’efficacia delle arti e della cultura nella riduzione delle disuguaglianze sociali e di salute e nel generare benessere. In Italia è ancora assente una politica nazionale, ma crescono le pratiche; l’evento vuole facilitare processi di conoscenza, formazione, informazione e sviluppo delle pratiche attive in Italia, al fine di promuoverne l’assunzione da parte dei decisori politici locali e nazionali.
Intervengono: Andrea Fabbo, Andrea Tomasini, Paola Carrozza, Fabrizio Starace, Sara Uboldi, Giorgia Silvestri, Giulia Mezzalama.
[Conferenze]
GENITORI: PRENDERSI CURA DEL PRENDERSI CURA
23 OTTOBRE
ORE: 20.30
Non possiamo dare ciò che non abbiamo. In ogni campo, in ogni relazione, è insita la necessità di prendersi cura di sé e nell’ambito familiare i genitori si trovano davanti al rischio di “dimenticare” sé stessi, occupati completamente dalla cura per i figli. I genitori possono ripartire da sé stessi, nei limiti del possibile, per nutrire l’accudimento e la relazione con i figli e con il/la partner?
Interviene: Patrizia Belloi.
[Incontri]
LA LEGGE BASAGLIA: IERI E OGGI TAVOLA ROTONDA
24 OTTOBRE
ORE: 15.30/18.30
A 45 anni dalla legge di riforma dell’assistenza psichiatrica lo stato di debolezza dei presidi e delle attività che devono assicurare il diritto alla salute mentale e alle cure espone sempre più le persone con sofferenza e i loro familiari al rischio di abbandono, stigma e pratiche non rispettose dei diritti. Gli operatori, nei servizi pubblici, nelle cooperative sociali, i volontari stessi, vivono spesso condizioni difficili, di insicurezza e precarietà che si riflettono sulla qualità dell’assistenza. Così anche le esperienze più qualificate e avanzate rischiano di arretrare. Nel centenario di Franco Basaglia, la 2^ Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale che si terrà a Roma il 6-7 dicembre p.v. sarà un’importante occasione per discutere e decidere assieme. In previsione di quell’appuntamento, l’incontro “La Legge Basaglia: Ieri e Oggi Tavola Rotonda” consentirà a operatori, utenti, familiari, cittadini, di evidenziare le contraddizioni e le possibili soluzioni da discutere nell’assemblea di Roma.
Intervengono: F. Tibaldi, M. Bigarelli, Giorgio Cova, Giovanna Del Giudice, Gisella Trincas, Vito D’Anza.
[Conferenza, Dibattito]
DIALOGHI SULLA SALUTE MENTALE IN CARCERE
25 OTTOBRE
ORE: 8.00/14.30
Evento accreditato:
Il convegno avrà crediti ECM ma non sarà visibile su GRU, per le iscrizioni è necessario compilare il form al seguente link:
Questo incontro vedrà la partecipazione di figure chiave nel sistema penitenziario e di esperti del settore, con l’obiettivo di promuovere una riflessione approfondita riguardo la salute mentale nelle carceri. L’analisi dello stato attuale verrà illustrata attraverso di dati recenti e testimonianze dirette da parte dei vari attori del sistema penitenziario e sanitario che ogni giorno si adoperano per una gestione integrata della salute mentale in carcere.
Intervengono: Giulia Bondi, Valentina Calderone, Paola Cigarini, Fabio Dito, Maria Martone, Claudio Ferretti, Mattia Masotti, Pietro Pellegrini, Alvise Sbraccia, Orazio Sorrentini.
[Convegni]
COORDINARE I PERCORSI TERAPEUTICO E GIUDIZIARIO DEI PAZIENTI PSICHICI AUTORI DI REATO
25 OTTOBRE
ORE: 17.00/19.00
Coordinamento e sinergia tra strutture e operatori dei percorsi terapeutico e giudiziario sono prioritari per garantire cure di qualità ai pazienti psichici autori di reato. I due percorsi coinvolgono molte professionalità differenti, con obiettivi, competenze, linguaggi diversi; si influenzano nei tempi e nei contenuti, e la presa in carico è frammentaria, con impatti gravissimi per l’utente, la sua famiglia, le vittime dei reati, la società tutta. Ne parliamo con operatori della Salute Mentale, magistrati, associazioni di familiari, Garante dei diritti delle persone private della libertà.
Intervengono: Federico Durbano, Maria Letizia Venturini, Francesco Maisto, Fabio Dito, Chiara Gori.
[Conferenze]
PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE NELLE PERSONE CON AUTISMO
26 OTTOBRE
ORE: 10.00/13.00
Per la persona con disabilità, in particolare con deficit comunicativi importanti, non è codificata nelle strutture sanitarie una procedura per l’accoglienza, che comprenda il corretto approccio al paziente, l’attenzione ai tempi di attesa e l’esecuzione di prestazioni sanitarie in rapida sequenza. La conseguenza, sul piano organizzativo, è la difficoltà da parte della rete sanitaria di garantire una risposta pianificata, coordinata e dedicata, e ciò comporta che per il paziente e i suoi necessari interpreti, i caregiver, l’accesso alla tutela e cura sanitaria venga vissuta come estremamente impegnativa e spesso escludente. In questa tavola rotonda verranno illustrate le strategie operative per la facilitazione dell’accesso alle pratiche sanitarie da parte dei soggetti autistici.
Intervengono: Fabrizio Starace, Erika Coppelli, Andrea Lipparini, Franco Nardocci, Stefania Seidenari, Eugenio Di Ninno, Carlo Curatola.
[Convegni, Incontri]