Programma Completo
TUTTI GLI EVENTI ONLINE
DELL’EDIZIONE 2022
Sabato 8 OTTOBRE
ore 10.00/13.00

Siamo fuori di testa ma…
Incontri
A cura di Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Modena, Arci Modena Comitato Provinciale APS
Evento di anticipazione della giornata mondiale della salute mentale. L’iniziativa sarà aperta da una relazione di Antonello Lasalvia sugli interventi per combattere lo stigma dei disturbi mentali. Seguirà la restituzione del progetto nazionale Arci “La cultura è la cura” (realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117) con racconti di varie esperienze di welfare culturale, tra cui il progetto delle web radio nazionali sulla salute mentale
Intervengono: Fabrizio Starace – Direttore DSMDP Ausl Modena, Greta Barbolini – responsabile nazionale Arci Area Progetti, Clelia Garante – referente Arci Pavia progetto “La cultura è la cura”, Diana Cusani – referente Arci Benevento progetto “La cultura è la cura” e Lorenzo Siviero – referente Arci Collegno progetto “La cultura è la cura” che presenterà il Collegno Fòl Fest e Federico Russo – rappresentante de Lo Spiraglio il Film Festival della salute mentale di Roma.
Sabato 21 OTTOBRE
ore 18.30/20.30
Florim Gallery, via del Canaletto 24, Fiorano Modenese


Ripartire dai giovani
Convegni
A cura di Florim Salute&Formazione, Ospedale di Sassuolo
Il periodo che viviamo, caratterizzato da una forte incertezza, tra pandemia, eventi bellici e crisi economica, provoca – soprattutto tra i giovani e gli adolescenti – un senso di smarrimento e perdita di fiducia nel futuro, che spesso sfocia in condizioni di malessere psichico. Il convegno intende offrire un’occasione di approfondimento e confronto internazionale sulle politiche per la salute mentale messe in campo per sostenere i giovani. Sostenere il benessere psicologico delle nuove generazioni non è solo un diritto/dovere, ma anche il più importante investimento per il futuro.
Intervengono: Fabrizio Starace, Direttore DSMDP AUSL Modena e Coordinatore Salute Mentale presso il Ministero della Salute; Giulio Santagata, Consigliere NOMISNA, che presenterà una ricerca sul costo sociale ed economico del disagio giovanile; Frank Bellivier, Delegato Ministeriale alla Salute Mentale e alla Psichiatria, che illustrerà l’esperienza francese delle “Maisons des Adolescents”; Rosalba Di Biase, Dirigente Psicologa del Centro Adolescenza AUSL Modena che presenterà il progetto “Figli in penombra” dedicato ai figli degli utenti dei Centri di salute mentale di Modena. Coordina: Marcella Camellini
Florim Gallery, via del Canaletto 24, Fiorano Modenese
Evento in presenza + Streaming (autonomi)
VENERDI 21 OTTOBRE ORE 21.00

The archivist
Documentario / Cinema
A cura di Museo Laboratorio della Mente, Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1
Un luogo di memorie, come gli archivi degli ex ospedali psichiatrici, ha bisogno di un lavoro di organizzazione storico-scientifico, socio-economico, politico e progettuale che parta dall’individuazione del luogo fisico, per procedere con la raccolta della documentazione, l’allestimento di un percorso espositivo e di una struttura testuale valida che permetta alle tracce di memoria presenti in quel luogo di poter essere lette e condivise dalla compagine sociale. Da qui il valore della “documentabilità” di questi luoghi dove si determinano centralità che si manifestano, con tratti inediti, attraverso snodi dove si incrociano i flussi delle persone, delle generazioni, delle idee e delle diverse esperienze italiane nel campo della produzione della salute mentale; dove si connettono trame e si fa sentire a casa chi non si riconosce in questi paesaggi perché non ha potuto partecipare a trasformarli né avervi delle relazioni; dove si promuovono l’attenzione alle immagini e alle rappresentazioni che identificano e connotano questi paesaggi caratterizzandone la percezione. Articolare storicamente il passato significa “impossessarsi di un ricordo così come balena in un attimo di pericolo”, perché l’immagine del passato emerge dai conflitti del presente e irrompe in esso tra le persone che lavorano “adesso”, nel “tempo-ora”.
Prodotto da Daniele Baldacci per Blue Cinema TV. Con la partecipazione di: Giuseppe Ducci, Leonardo Musci, Sabrina Mingarelli, Enrico Zanalda, Pompeo Martelli. In collaborazione con Museo Laboratorio della Mente – DSM ASL Roma 1. Ricerca e documentazione: Vera Fusco, Marco Salustri. Regia contenuti multimediali: Edwin A. Francis. Musiche originali: Marco Schiavoni. Direttore artistico: Roberto Disma. Direttore di produzione: Gianluca Tinnirello. Regia: Federico Maria Baldacci
SABATO 22 OTTOBRE ORE 15.00
Partenza in Piazza Roma – Via Emilia Centro – arrivo a La Tenda, Viale Monte Kosica angolo Viale Molza, Modena

MÀT EVENTO INAUGURALE – PASSEGGIATA PER L’INCLUSIONE
Evento di apertura della Settimana della Salute Mentale. Dopo i messaggi di benvenuto alla partenza in Piazza Roma i partecipanti si incamminano per Via Emilia Centro, lungo la quale vengono realizzate brevi performance teatrali sui temi della salute e della malattia mentale. Accompagnamento musicale della banda cittadina e di Mattabanda. All’arrivo presso La Tenda interventi da parte di Autorità e Istituzioni.
Partenza in Piazza Roma – Via Emilia Centro – arrivo a La Tenda, Viale Monte Kosica angolo Viale Molza, Modena
DOMENICA 23 OTTOBRE
ORE 17.30/18.30

Poetica della transizione
Incontri, libri
A cura di ARPSY – Associazione per la Ricerca in Psichiatria in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Rangone
L’evento sarà introdotto da Monique Bonacorsi, Assessora a Sanità e Integrazione Socio-Sanitaria del Comune di Castelnuovo Rangone; verrà approfondito il tema “salute mentale e transizione di identità sessuale” in un’ottica poetica e artistica, attraverso la presentazione dalla produzione letteraria di Neviana Calzolari. Nella seconda parte dell’incontro, l’Autrice dialogherà con Giorgio Mattei, psichiatra (ARPSY), su alcune tematiche incentrate sulla transizione di identità sessuale, approfondendole dal punto di vista sociale, sanitario e psicologico. Lo scopo è portare all’attenzione della collettività i bisogni di salute delle persone che effettuano percorsi di transizione di identità sessuale.
Sala delle mura, Via della Conciliazione 1/A, Castelnuovo Rangone
Evento in presenza + Streaming
LUNEDI 24 OTTOBRE
ORE 17.30/18.30

Pensare al lavoro al tempo dell’adolescenza – l’IPS: storie di possibilità e trasformazione
Convegni
A cura di Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche
Dopo diversi anni di lavoro, professionisti, operatori e utenti si confrontano sull’implementazione in
Italia dell’intervento con metodologia IPS (Individual Placement and Support) sui giovani: giovani preoccupati del mondo che li circonda, che dubitano delle proprie capacità, che la pandemia ha costretto all’isolamento sociale. Sogni, entusiasmo, vitalità si riducono fino quasi a sparire. Al loro posto la paura di essere, di vivere in un mondo che li giudica senza riconoscerli, che avanza richieste ma si dimostra incapace di offrire prospettive adeguate. IPS come modalità per “occuparsi” di loro piuttosto che “preoccuparsene”. L’obiettivo è promuovere la metodologia IPS sia nei confronti degli addetti ai lavori sia della cittadinanza, migliorando le competenze degli operatori rispetto all’applicazione della metodologia sull’utenza giovane.
Intervengono: Fabio Albano, Vincenzo Trono, Antonella Mastrocola, Stefano Costa, Valentina Roncaglia
Lo Spazio Nuovo, Viale IV Novembre 40/B, Modena
Evento in presenza + Streaming
LUNEDI 24 OTTOBRE
ORE 18.00/18.45

Il caregiver familiare: azioni di supporto alle attività di cura familiari
Incontri
A cura di PUASS – Unità Dimissioni Protette Comune di Modena, Azienda USL Modena Distretto 3
L’obiettivo dell’incontro è dare informazioni sulla legge regionale rispetto ai diritti e alle consapevolezze dei caregiver familiari, con particolare riferimento ai caregiver dimenticati o che si sentono tali, quali ad esempio i familiari delle persone con disagio mentale. Esistono delle azioni di supporto messe in atto dai servizi, dal volontariato, dal terzo settore per cercare di identificare i caregiver familiari (con legami di sangue ma anche affettivi…) che non sono attenzionati dalla rete dei servizi o che non hanno nella rete dei supporti dedicati, parlando del servizio di psicologia dedicato e dell’attività dell’Informacaregiver.
Intervengono: Roberto Chiesa, Alessandra Bastoni
Evento solo da remoto
LUNEDI 24 OTTOBRE
ORE 19.00/20.00

(In)divisibile
Incontri
A cura di Lavinia Nocelli – giornalista freelance
I DCA provocano conseguenze drammatiche sul corpo e sulla psiche. In alcuni casi, gli effetti sono
manifesti e visibili, in altri sono celati dietro pensieri, condotte e atteggiamenti meno riconoscibili. Partendo dall’esperienze del Centro per i Disturbi Alimentari di Fermo, il reportage fotografico di Lavinia Nocelli prova a raccontare il faticoso percorso terapeutico-riabilitativo che giovani, e non, affrontano nel quotidiano per superare la malattia, e tornare ad appropriarsi della propria vita. Parteciperà il giornalista Filippo Romagnoli, educatore professionale del Centro di Fermo. L’obiettivo è raccontare i disturbi alimentari fuori dai cliché e dagli stereotipi, andando oltre ogni tentativo di spettacolarizzazione. Attraverso una narrazione che muove dal di dentro dell’esperienza umana, capace di mettere al centro la persona e non la malattia.
Evento in remoto
MERCOLEDI 26 OTTOBRE
ORE 08.30/12.30

La riforma che ha modificato il paradigma della psichiatria
Incontri
A cura di Scuola Popolare di Psichiatria in collaborazione con l’Istituto Professionale Socio-Commerciale-Artigianale Cattaneo Deledda, Associazione Idee in Circolo, Social Point Progetto di Inclusione Sociale del DSMDP di Modena e Aliante Cooperativa Sociale
L’incontro ha lo scopo di uscire dai luoghi tipici del sapere psichiatrico, costruendo un sapere collettivo, invertendo i ruoli dell’insegnamento, per assumere come terapeutico il compito della reciprocità e della fiducia creando un potere condiviso; si propone inoltre di essere un vettore di trasmissione politica dell’esperienza Basagliana che ha formato e riformato la pratica di gestione della follia. Questo è necessario poiché si sta assistendo ad un’involuzione di teorie e pratiche, che portano a una eccessiva medicalizzazione relegando la gestione del disagio psichico esclusivamente al potere medico. L’obiettivo è creare spazi dialogici per discutere sui temi caldi e quotidiani di chi vive l’esperienza di un disagio o di una sensibilità psichica.
Interviene: Franco Rotelli
La Tenda, Viale Monte Kosica angolo Viale Molza, Modena
Evento in presenza + Streaming
MERCOLEDI 26 OTTOBRE
ORE 17.00/19.30

Valutazione della qualità nei percorsi di cura: gli indicatori di esito in Salute Mentale
Seminari
A cura di Abbraccialo Per Me ODV in collaborazione con Tartavela ODV, AMAndoli ODV
Da molti anni gli operatori più attenti hanno elaborato metodologie di valutazione delle cure e confronto con le buone pratiche, sia dal punto di vista del processo che degli esiti. Con questo incontro si vuole attirare l’attenzione di tutto il mondo della Salute Mentale, in particolare familiari e utenti, su questa fondamentale problematica, per confrontare e valutare le metodologie di definizione degli indicatori e di raccolta, standardizzazione e comunicazione dei dati relativi. Gli obiettivi sono: tracciare un quadro delle metodologie di valutazione degli esiti delle cure in Salute Mentale, in Italia e all’estero, presentare alcune esperienze concrete italiane e condividere le problematiche evidenziate dai familiari.
Intervengono: Antonio Lora, Emiliano Monzani, Renato Duches, Michele Poli, Olaf Andreatta, Barbara D’Avanzo, Lorenzo Scaglietti, Rosalba Di Biase, Renato Teti. Modera: Pietro Gorlani
La Tenda, Viale Monte Kosica angolo Viale Molza, Modena
Evento in presenza + Streaming
MERCOLEDI 26 OTTOBRE
ORE 09.30/13.00

Da oggetti a protagonisti: esperienze di promozione di processi decisionali condivisi
Convegni
A cura di Associazione Avere Cura ODV in coprogettazione con Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Modena Area Nord, Unione Comuni Terre D’Argine, A.DI.FA APS – Associazione Disabili e Familiari Carpi
L’obiettivo del convegno è il pieno coinvolgimento di tutti gli attori dei processi di integrazione, tra diretti interessati, operatori socio sanitari e associazioni a supporto degli stessi. Si analizzerà il percorso che ha portato all’accordo, gli ambiti di attuazione operativa, i modelli regionali di ridefinizione dei rapporti tra sanitario e sociale, gli ambiti di applicazione, la programmazione della partecipazione delle parti interessate ai moduli formativi. Sarà messo in risalto il sapere esperienziale delle parti interessate: utenti, famiglie e loro associazioni; tracciando un primo bilancio socio sanitario sull’applicazione dell’accordo e facendo il punto sul livello del coinvolgimento di utenti, famiglie e loro associazioni.
Intervengono: Giuseppe Tibaldi, Tamara Calzolari, Ramona Vai, Giancarlo Sogari, Luigi Lamma
Auditorium Loria, Via Rodolfo Pio 1, Carpi
Evento accreditato ECM
Evento in presenza + Streaming
MERCOLEDI 26 OTTOBRE
ORE 18.00/20.00

Voglio di più non mi basta mai
Convegni
A cura di Unione Comuni Area Nord, Distretto di Mirandola Ausl Modena
Il distretto di Mirandola, in collaborazione con i Comuni dell’Area Nord organizza questo convegno con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza e ai tecnici una visione d’insieme a livello distrettuale sulla tematica dei giovani e il post pandemia. Porteranno la propria testimonianza esperti del settore che nella quotidianità affrontano l’insorgere di diverse problematiche e difficoltà negli adolescenti.
Intervengono: Lorena Ghelfi, Valerio Valentini, Nicole Bedetti, Robert Brumarescu
Stazione Rulli Frulli, Viale Stazione 2, Finale Emilia
Evento in presenza + Streaming
GIOVEDI 27 OTTOBRE
ORE 14.30/17.30

In Forma Mentis: un progetto innovativo di prevenzione del declino cognitivo
Dibattiti
A cura di SPI/CGIL, FP/CISL, UILP/UIL distretto di Modena
Presentazione dell’impatto delle iniziative organizzate da AUSL e Sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil di Modena che, con il progetto di INFORMA MENTIS, i Gruppi di Cammino e le Palestre della Memoria, operano per la prevenzione e il rallentamento delle malattie degenerative del corpo e della mente della popolazione over 65; con un focus specifico sull’esperienza sviluppata presso la Polisportiva Forese Nord di Albareto e la sua replicabilità nel territorio Modenese e non solo. L’obiettivo è far conoscere le buone pratiche già poste in essere da UOC Geriatria/Disturbi Cognitivi e Demenze e Medicina dello Sport dell’AUSL di Modena per promuoverne l’ulteriore sviluppo in collaborazione con la Medicina di base valorizzando il tessuto Sociale e Associazionistico presente.
Intervengono: Annalisa Baglieri, Laura Bernaroli, Ylenja Persi e i partecipanti all’esperienza
Sede CGIL Provinciale di Modena, Piazza Cittadella 36, Modena
GIOVEDI 27 OTTOBRE
ORE 17.00/19.00

Malati di carcere
Incontri
A cura di Legacoopsociali
Partendo dalle rivolte del marzo 2020 e dall’andamento dei suicidi si andranno a prendere in considerazione vari aspetti dell’istituzione carceraria: l’utilizzo di psicofarmaci e sostanze tra la popolazione detenuta e i possibili percorsi alternativi alla pena detentiva. L’obiettivo è riflettere sulle implicazioni e le risorse che si possono mettere in campo in questo ambito.
Intervengono: Sara Manzoli, Roberta Tumiatti, Claudio Ferretti, Loris Cervato, Antigone Emilia Romagna.
Sala Polivalente Officina Progetto Windsor, Strada San Faustino 155/U, Modena
VENERDI 28 OTTOBRE ORE 16.30/19.00

Teatralmente. Prove di dialettica nazionale sul palco tra cultura e salute
Incontri, conferenze, teatro
A cura di Coordinamento Teatro e Salute Mentale, promotori del Protocollo Regionale Teatro e Salute Mentale
Il movimento dei teatri per la salute mentale ha rafforzato nel tempo la propria capacità di sostenere una vasta comunità per la salute mentale attraverso il teatro. Verrà presentato il senso culturale di queste esperienze nella nostra regione e in alcune realtà nazionali, che una ricerca ha evidenziato essere davvero molte. Le relazioni e la tavola rotonda faranno il punto attorno a queste domande: qual è il ruolo di questo teatro nell’epoca che stiamo vivendo? Quali i risvolti riabilitativi/abilitativi? Quale dialettica tra cultura, servizi per la salute mentale, associazioni e comunità?
Intervengono: Assessorato alle Politiche per la Salute e Assessorato alla Cultura Regione Emilia-Romagna, Tilde Barbieri, Paolo De Lorenzi, Salvatore Sofia, Andreina Garella, Cinzia Migani, Alba Natali, Fabrizia Paltrinieri, Aurora Scabia, Fabrizio Starace, Chiara Tommasini, Maria Francesca Valli, Bruna Zani, Attore della Compagnia Teatrale “L’Albatro”. Coordina: Rosa Ambrosino
La Tenda, Viale Monte Kosica angolo Viale Molza, Modena
Evento in presenza + Streaming