Bambini e adolescenti alla prova del covid

Scritto da admin

Il 14 Novembre 2021

La salute mentale dei giovani prima e dopo la pandemia

Gli effetti negativi della pandemia potrebbero persistere nel medio-lungo termine ed aggiungersi a quelli già documentati sulla perdita di apprendimento scolastico. Vi è pertanto la necessità di non sottovalutare segni di malessere, cambiamenti di umore, o veri e propri sintomi ansiosi o depressivi. In questi casi, è la tempestività del ricorso ai servizi specialistici che fa la differenza.

Con la partecipazione del dott. Fabrizio Starace – Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Modena e la dott.ssa Marcella Camellini – Medico S.C. di Cardiologia Ospedale di Sassuolo, Coordinatore del training Site AHA e Responsabile Scientifico Progetto salute&formazione

Scopri di più: https://bit.ly/3q2FYZq

I giovani del nuovo millennio e l’impatto della pandemia

La chiusura delle scuole, l’interruzione delle routine, l’isolamento sociale e il distanziamento sperimentati durante la pandemia hanno avuto effetti negativi sulla salute mentale di bambini, adolescenti e dei loro familiari. 

La chiusura delle scuole, l’interruzione delle routine, l’isolamento sociale e il distanziamento sperimentati durante la pandemia hanno avuto effetti negativi sulla salute mentale di bambini, adolescenti e dei loro familiari. 

Con la partecipazione del dott. Fabrizio Starace – Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Modena e la dott.ssa Marcella Camellini – Medico S.C. di Cardiologia Ospedale di Sassuolo, Coordinatore del training Site AHA e Responsabile Scientifico Progetto salute&formazione

Scopri di più: https://bit.ly/3q2FYZq

Potrebbe nteressarti anche…

Rete AutisMO: la rete che fa la forza

Rete AutisMO: la rete che fa la forza

di Laura Solieri È sempre più impellente il bisogno di predisporre obiettivi educativo-didattici utili alla transizione all’età adulta degli alunni autistici, nella prospettiva dell’inserimento lavorativo.  Se ne parla a Màt il 28 ottobre ore 15 presso l’Aula...

Ripartire dai giovani, in primis ascoltandoli

Ripartire dai giovani, in primis ascoltandoli

di Laura Solieri Il periodo che viviamo, caratterizzato da una forte incertezza, tra pandemia, eventi bellici e crisi economica, provoca, soprattutto tra i giovani e gli adolescenti, un senso di smarrimento e perdita di fiducia nel futuro, che spesso sfocia in...